๐Ÿšฉ|| ๐‘๐€๐ƒ๐ˆ๐Ž ยฎ ๐๐€๐๐“๐„๐‹๐‹๐„๐‘๐ˆ๐€ || ๐Ÿšฉ "L'isola Ferdinandea" - || Radio ยฎ Pantelleria || Unica per Natura!
+13
°
C
Max:+14
Min:+12
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun

Radio Pantelleria

๐Ÿšฉ|| ๐‘๐€๐ƒ๐ˆ๐Ž ยฎ ๐๐€๐๐“๐„๐‹๐‹๐„๐‘๐ˆ๐€ || ๐Ÿšฉ “L’isola Ferdinandea”

0
(0)

Nel mese di Luglio del 1831 a circa 16 miglia a sud -ovest di Sciacca e a 29 miglia da Pantelleria, รจ emersa dal mare una nuova isola, alta una sessantina di metri e con un diametro di circa un chilometro. Il cratere aveva due bocche eruttive e lungo le pendici due laghetti colmi di acque sulfuree in ebollizione.
L’evento era stato preceduto da alcune scosse sismiche tra Trapani, Palermo e Sciacca, piccoli terremoti che aprirono crepe nei muri delle case e causarono la caduta di tegole e calcinacci. Il primo a vedere la nuova isola sorta dal mare, mentre โ€œsputava in cielo cenere e lapilliโ€ fu Francesco Trifiletti capitano della nave Gustavo.

Dispute per la sovranitร  territoriale dell’isola.

L’isoletta suscitรฒ subito l’interesse di alcune potenze straniere europee, che nel mar Mediterraneo cercavano punti strategici per gli approdi delle loro flotte, sia mercantili che militari.Gli inglesi ad Agosto di quell’anno la dichiararono possedimento britannico e gli diedero il nome di Graham. A settembre i francesi inviarono il geologo Constant Prรฉvost, che a sua volta issรฒ il tricolore sullโ€™isola e la battezzรฒ Juliain, in quanto emersa a luglio. A quel punto, il re Ferdinando II delle Due Sicilie, mandรฒ sul posto la corvetta Etna ai comandi del capitano Corrao, il quale approdรฒ sullโ€™isola e, piantandovi il vessillo borbonico, la chiamรฒ Ferdinandea .

Scomparsa dell’isola Ferdinandea attualmente “Banco di Graham”

Essendo composta prevalentemente da tefrite, materiale roccioso eruttivo facilmente erodibile dall’azione delle onde, l’isola Ferdinandea non ebbe vita lunga, lโ€™8 dicembre, cosรฌ comโ€™era nata, sparรฌ sotto i flutti tra alte colonne di vapori
Attualmente lโ€™isola Ferdinandea รจ una vasta piattaforma rocciosa situata a soli 7 metri di profonditร  tra Sciacca e Pantelleriaed รจ cartografata come Banco Graham. Recenti ricerche oceanografiche hanno evidenziato come โ€œlโ€™isola che non cโ€™รจโ€ costituisca, con i vicini banchi Terribile e Nerita, uno dei coni accessori del gigantesco vulcano sottomarino Empedocle, che si innalza a circa 500 metri dal fondo del Mediterraneo.

Targa in pietra che indica l’appartenenza dell’isola al popolo siciliano

Con il terremoto del 1968 nella valle del Belice le acque circostanti il banco di Graham furono viste intorbidirsi e ribollire, cosa che venne interpretata come un probabile segnale che l’isola Ferdinandea stesse per riemergere Un gruppo di sub siciliani colse l’occasione per posare sulla superficie del banco sottomarino una targa in pietra, sulla quale si legge:
ยซQuesto lembo di terra una volta isola Ferdinandea era e sarร  sempre del popolo siciliano.ยป

 

Click on a star to rate it!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

  • https://stream.zeno.fm/gzmkaif7kubtv
  • RADIO PANTELLERIA