Nel 2005 nella collina di San Marco, gli archeologi hanno portato alla luce le pareti di un tempio risalente al periodo romano tra il I a.C e il I d.C.ย
Si tratta dello stesso tempio dove nel 2003 sono state trovate le famose teste imperiali di Cesare, Agrippina e Tito che, dopo un lungo periodo nei musei piรน importanti del mondo, sono tornate a Pantelleria e che attualmente si trovano allocate presso l’aeroporto di Pantelleria.
Da un articolo di Guida Sicilia del 11.8.2005
Pantelleria si conferma culla dell’archeologia siciliana: Per il soprintendente del mare Sebastiano Tusa, ad avvalorare l’ipotesi di un tempio giocaย anche la tipologia del sito della scoperta: si trova nella parte alta del centro abitato che le popolazioni del passato usavano per i luoghi di culto. Ma bisogna rimanere con i piedi per terra e continuare con le ricerche e altri rilevamenti.
Il ritrovamento consiste in una parete perfettamente stuccata arricchita da lesene ”accorgimenti architettonici che giocano su delle rientranze – dice Tusa – in uso giร presso i sumeri e adottate anche da greci e romani per correggere l’effetto ottico creato dalla parete liscia. Questa scoperta combacia con la tipologia del sito e della roccia: perfettamente levigata, come si richiedeva ad una base dove costruire un tempio”.
Il ritrovamento ”va ad arricchire un quadro archeologico giร ricco, come il tempio punico del IV sec a.C – dice Sebastiano Tusa – nell’acropoli di Santa Teresa, dove sono stati scoperti grossi blocchi alti circa 1,20 metri, grosse cisterne di elementi architettonici relativi ad un luogo di culto e vari frammenti che ritraggono figure umane di scuola selintunina”.
Monete d’argento e medaglione d’oro
Nel mese di Agosto 2010, nell’ acropoli di Santa Teresa nel corso degli scavi iniziati nel 2000,ย guidati da Massimo Osanna dell’ universitร di Matera, e da Thomas Schafer dell’ ateneo di Tubinga, sono stati ritrovati un TESORETTO composto da 107 monete d’ argento, “denari” risalenti alla seconda metร del I secolo avanti Cristo, e un medaglione d’ oro d’ epoca punica Si tratta di preziosi reperti che attestano, ancora una volta, l’ importanza degli insediamenti fenici, ellinistici e romani e sono stati ritrovati in un’ area molto vicina a quella del rinvenimento delle teste imperiali, le “augustea capita”ย esposte nellโagosto 2010 al โBritish museum di Londraโ.