+13
°
C
Max:+14
Min:+12
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun

๐Ÿšฉ|| ๐‘๐€๐ƒ๐ˆ๐Ž ยฎ ๐๐€๐๐“๐„๐‹๐‹๐„๐‘๐ˆ๐€ || ๐Ÿšฉ โ€œNote di Archeologia Pantescaโ€

0
(0)

L’ isola di Pantelleria si conferma una ‘miniera’ di reperti archeologici di etร  romana. Dopo la scoperta di tre teste di marmo avvenuta nel 2003 durante la campagna di scavi nella zona di San Marco, l’ ultimo ritrovamento in ordine di tempo รจ una maschera d’ oro di otto centimetri, raffigurante un volto umano, realizzata a sbalzo.

Il reperto รจ stato localizzato nella stessa cisterna dove รจ stata ritrovata la testa dell’ imperatore Tito; in un’ altra cisterna poco distante erano state recuperate in precedenza anche le altre due teste marmoree raffigurante Giulio Cesare e Agrippina.

Il culto dei morti

Siti Archeologici: particolarmente importanti sono i “Sesi”, sepolcri in pietra unici al mondo, monumenti
megalitici, sicuramente tombe multiple, costruite a spirale crescenti verso l’alto, e rigidamente realizzate con pietre a secco e i relativi resti del primo insediamento risalente alla tarda etร  del bronzo (neolitici).

Oltre che le opere risalenti al periodo fenicio-punico come l’Acropoli Fenicia (poi diventata Romana) della collina San Marco dove sono stati ritrovati fra il resto, urne cinerarie, lacrimatoi, contenitori di vetro per profumo-

Le tombe fenicie a Monastero, le tombe senza etร  scavate nella roccia in localitร  Gibbiuna.

I Santuari, le cisterne, il porto e le monete

Interessanti i santuari nei pressi del lago di Venere e di Bugeber, le cisterne a campana e le cisterne puniche a Muegen, Dietro l’Isola e a Kania, il porto dotato dai fenici di una diga foranea (piรน interna rispetto all’odierno Molo Nasi) e la prima struttura del castello e le monete con l’effige della dea Tanit, coniate dai fenici come simbolo dell’autonomia e della ricchezza dell’isola.

 

Click on a star to rate it!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

  • https://stream.zeno.fm/gzmkaif7kubtv
  • RADIO PANTELLERIA